SPAZIO PUBBLICO CLE ONLINE

I Dipartimenti di Culture, Politica e Società, di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e di Giurisprudenza – che in tempi normali abitano il Campus Luigi Einaudi – sono da sempre impegnati a promuovere il ruolo pubblico dell'Università aprendo spazi di dialogo interdisciplinare in cui il sapere accademico si confronta e si arricchisce di esperienze e di punti di vista di cittadini e di esperti e attori del territorio.

 

In attesa di riprendere le attività "normali" del progetto Spazio pubblico CLE – Per un'economia circolare del sapere, apriamo uno spazio virtuale d'emergenza per riflettere insieme della crisi sanitaria in corso, proponendo due iniziative: il ciclo di dirette WebEx/Facebook Oltre la pandemia e la raccolta di interventi sulla situazione attuale delle ricercatrici e dei ricercatori dei tre dipartimenti del Campus Luigi Einaudi.

 

Spazio pubblico on line | OLTRE LA PANDEMIA

La pandemia ha repentinamente sconvolto il nostro sistema di vita mettendo drammaticamente in luce le sue debolezze e fragilità. Il lockdown ci ha segregati in casa offrendoci in qualche modo l’opportunità di iniziare a riflettere su quanto ci sta accadendo e su quello che potrebbe aspettarci nel futuro prossimo. Questa fase liminare può essere attivamente utilizzata come spazio di riflessione e di riprogettazione del futuro in diversi ambiti e sotto molteplici punti di vista. Una riflessione che non può essere individuale ma necessita di un confronto il più ampio possibile coinvolgendo in particolare i giovani, che di questo futuro saranno protagonisti.

 

Organizzato dai Dipartimenti del Campus Luigi Einaudi, in collaborazione con la SSST – Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi", Oltre la pandemia propone alla cittadinanza riflessioni su diversi temi correlati alla pandemia, che mettano a confronto ricercatori, esperti, amministratori pubblici e studenti per cercare di dare risposte alle domande che tutti ci poniamo.

 

Gli interventi saranno dalle 18 alle 19 in diretta su Webex e sui canali Facebook di Ateneo:

 

Mercoledì 22 aprile

Salute pubblica e pandemia

Saluto del Rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna

Giuseppe Costa (Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche)

Giovanni Di Perri (Dipartimento Discipline Medico Chirurgiche -Divisione Malattie Infettive)

Introduce Cecilia Pennacini (Dipartimento di Culture, Politica e Società)

Con Daniele Proverbio e Michele Croce (SSST)

 

Guarda il video dell'incontro:

Facebook

 

Mercoledì 29 aprile

Perché non è colpa di un pipistrello?

Luca Mercalli (Società meteorologica italiana)

Silvana Dalmazzone (Dipartimento Economia e Statistica "Cognetti de Martiis")

Introduce Egidio Dansero (Dipartimento di Culture, Politica e Società)

Con Erica Bertozzi e Enrico Fedeli (SSST)

 

Guarda il video dell'incontro:

Webex

Facebook

 

Mercoledì 6 maggio

Più o meno diseguaglianze dopo l'emergenza sanitaria

Fabrizio Barca (Forum diseguaglianze e diversità)

Joselle Dagnes (Dipartimento di Culture, Politica e Società)

Introduce Filippo Barbera (Dipartimento di Culture, Politica e Società)

Con Francesco Masi e Alessandro Tassini (SSST)

 

Guarda il video dell'incontro:

Webex

Facebook

 

Mercoledì 13 maggio ore 18
IMMUNI? Tutela dei diritti ed efficacia delle app di tracciamento.

dialogo tra Carola Frediani (giornalista, newsletter Guerre di Rete)
Ugo Pagallo (Dipartimento di Giurisprudenza)
Carlo Blengino (avvocato)
Intervengono Pietro Dunn e Francesco Locatelli (SSST)

 

Guarda il video dell'incontro:

Webex

Facebook

 

Mercoledì 20 maggio ore 18
Didattica a distanza tra inclusione ed esclusione

Barbara Bruschi, Vice-Rettrice alla didattica dell'Università di Torino
Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Giovanni Agnelli
Introduce Valentina Goglio, Assegnista di ricerca, Dipartimento di CPS
Con Francesco Marengo e Alessandro Cerri (SSST)

 

Guarda il video dell'incontro:

Webex

Facebook

 

Giovedi 28 maggio ore 18
Gestire la fase2 tra territorio e laboratorio

Paolo Vineis, Prof. ordinario di Epidemiologia Ambientale, Imperial College, Londra
Andrea Graziani, Prof. ordinario di Biologia molecolare, Università di Torino
Introduce Paolo Viazzo, Prof. ordinario di Antropologia sociale, Università di Torino
Con Daniele Artico e Simone Azeglio (SSST)

 

Guarda il video dell'incontro:

Webex

Facebook

 

Giovedì 4 giugno ore 17
I musei e le sfide della fase 2

Enzo Ghigo, Presidente del Museo Nazionale del Cinema

Enrico Pasini, Presidente del Sistema Museale di Ateneo

Paola Zini, Presidente del Consorzio Residenze Reali Sabaude

Modera Giovanna Segre, Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis")

Con Ivan Quartesani e Marta Tasinato (SSST)

 

Guarda il video dell'incontro:

Webex

Facebook

 

Mercoledì 10 giugno ore 18
Il cinema dopo la pandemia

Produzione, distribuzione e ricadute sul territorio

Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università degli Studi di Torino, Docente ordinario di  Cinema, Fotografia, Televisione, presidente della Consulta Universitaria Cinema)
Paolo Manera, Direttore Film Commission Piemonte
Stefano Francia Di Celle, Direttore Torino Film Festival
Modera Giovanni Semi, Dipartimento di Culture, Politica e Società
Con Danilo Bussi e Lorenzo Delpiano (SSST)

 

Guarda il video dell'incontro:

Webex

Facebook

 

Mercoledì 17 giugno ore 18
Scuola, famiglia e lavoro ai tempi del COVID: quali conseguenze per le pari opportunità?

Intervengono:
Manuela Naldini, Dip. CPS
Daniela Izzi, Dip. Giurisprudenza
Pierfrancesco Majorino, europarlamentare

Modera:
Marianna Filandri, Dip. CPS

Chiude l'incontro e il ciclo Spazio Pubblico:
Elisabetta Ottoz, Dip. Economia e Statistica Cognetti de Martiis, Direttrice Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali

Con Daniele Artico e Lorenza Valsania (SSST)

 

Guarda il video dell'incontro:

Webex

Facebook

 

Lunedì 22 febbraio 2021
La rotta dei balcani | Una nuova crisi umanitaria nel cuore dell'Europa

 

10,30-12,00
Saluti di Egidio Dansero, Vice-Rettore Vicario per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo (Unito)
Modera: Rosita Di Peri (Dipartimento Culture, Politica e Società, Unito)
Intervengono:
Nicole Corritore (giornalista, Osservatorio Balcani e Caucaso), La lunga rotta: migranti nei Balcani dalla Turchia all'UE
Alfredo Sasso (collaboratore di ricerca, Osservatorio Balcani e Caucaso), Balcani ieri e oggi: da Dayton alle rotte balcaniche
Annalisa Camilli, (giornalista, Internazionale) I dimenticati di Lipa
Simona Taliani (Dipartimento Culture, Politica e Società, Unito), Dalla città al Campus Luigi Einaudi (CLE), le reti di solidarietà

 

Guarda il video dell'incontro

Webex

 

17,00-19,30
Saluti di Stefano Geuna, Rettore Unito
Modera: Alessandra Venturini (Dipartimento Cognetti De Martiis, Unito)
Intervengono:
Brando Benifei (europarlamentare) Lo spazio di intervento delle istituzioni europee
Andrea Spagnolo (Dipartimento di Giurisprudenza, Unito), Rotta balcanica: diritto e diritti
Paolo Naso (Commissione studi dialogo e integrazione della FCEI), Il modello dei 'Corridoi umanitari europei' per la Bosnia  
Federico Faloppa (Università di Reading), Luca Prestia (fotografo), Attraversare i confini dell'Europa

 

Guarda il video dell'incontro

Webex (video 2)

Spazio pubblico on line | I punti di vista del CLE

La pandemia di Covid-19 ci lascia senza parole. Pensare, intervenire, discutere è quanto mai difficile in momenti di così duri. Allo stesso tempo, ci pare urgente riprendere parola e riaprire uno spazio pubblico, sia pur virtuale, in attesa di poter ricominciare a discutere gli uni a fianco agli altri.

Proponiamo qui raccolti gli interventi, nei più diversi formati, delle ricercatrici e dei ricercatori dei tre dipartimenti cha animano il Campus Luigi Einaudi (CLE), per ricominciare a confrontarci.