Il nuovo programma Erasmus 2021-2027 è stato approvato con Regolamento (UE) n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021, pubblicato sulla G.U. dell’Unione Europea e sostituisce e integra il precedente programma ERASMUS+ concluso il 31/12/2020.
Il nuovo programma a supporto dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport permette agli studenti di trascorrere un periodo di studio (integralmente riconosciuto) della durata minima di due mesi e massima di dodici, presso un altro Istituto di uno dei Paesi partecipanti al Programma e presso i cosiddetti Paesi Partner Countries.
Obiettivi formativi
Le finalità del programma non riguardano solo lo studio, ma anche l’esperienza complessiva che lo studente vive durante il soggiorno in un’altra Università a contatto con culture, lingue, modi di studio e di lavoro diversi, al fine di formarsi come cittadino dell’Unione.
I principali obiettivi della mobilità studentesca Erasmus sono:
- sviluppare la dimensione europea dell’insegnamento, al fine di consolidare lo spirito di cittadinanza europea;
- promuovere un miglioramento quantitativo e qualitativo della conoscenza delle lingue dell’Unione, al fine di rafforzare la comprensione e la solidarietà tra i popoli che la costituiscono;
- promuovere la cooperazione fra le Università e la mobilità di studenti e docenti;
- incoraggiare il riconoscimento accademico dei periodi di studio all’estero.
Bando e contributi
Il bando di concorso per la mobilità Erasmus viene pubblicato una volta all’anno nel corso del primo semestre. Per ogni Dipartimento sono indicate le destinazioni, l’ambito disciplinare dell’accordo, il numero di posti disponibili, la durata del progetto (da due a dodici mesi) e i docenti referenti dei singoli scambi.
Lo studente Erasmus riceve un contributo comunitario mensile, ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il sistema di trasferimento dei crediti ECTS (European Credit Transfer System).
Regole specifiche della Scuola per la presentazione della domanda Erasmus, criteri di selezione dei candidati e altre caratteristiche peculiari sono presenti all'interno dell'Allegato I del Bando Erasmus di Ateneo.
Consulta l'orario di ricevimento Tutor Erasmus / Office Hours - Tutor Erasmus.
Consulta l’orario dello Sportello informativo sul bando Erasmus